Domanda:
Impianto stereo?
italo svevo
2008-02-09 08:30:15 UTC
Mi spiegate,dettagliatamente,la differenza fra effetto dolby,stereo e mono.
10 punti al più chiaro !
Cinque risposte:
ipergorilla_total_controller
2008-02-09 09:15:24 UTC
Semplicissimo: la differenza fondamentale è il numero di canali indipendenti che viene generato.

In parole poverela differenza è questa:

Mono: un canale audio (una cassa)

Stereo: 2 canali audio (2 casse)

Dolby e DTS: 3, 4, 5, 6, 7, 8 canali audio (di solito uno di essi è dedicato ai bassi, ed è il canale del subwoofer)



Ovviamente il numero di casse può essere maggiore o minore del numero dei canali audio. Ma nel primo caso si dovrebbero collegare più casse allo stesso canale audio, nel seconso caso dovremmo escludere un canale o "fonderne" più di uno in una cassa.



Approfondiamo!

Il mono ha un solo canale. Questo vuol dire che anche avendo 2, 4, 6 o 30 casse acustiche, ognuna di esse genera gli stessi suoni.



Col progredire della tecnologia, diversi decine di anni fa è arrivata la stereofonia.

Per riprodure un suono stereo ci voglio almeno 2 casse, perchè una fonte stereo (come x es. un impianto stereo, un computer, una tv, o un lettore dvd)trasmette l'audio in due canali separati.

Se per esempio ascolti una canzone e noti che alcuni suoni vengono solo da sinistra, o da destra, o comunque che i suoni di destra sono diversi da quelli di sinistra, Vuol dire che stai ascoltando una canzone stereofonica. (una canzone dove l'effetto si nota molto è Lucy in the Sky with Diamonds, dei Beatles).

La stereofonia è lo standard più comune oggi, presente in tutti gli impianti stereo e nellle cuffie.

"Dolby" non si riferisce a un solo tipo di diffuione sonora. Esiste il Dolby Stereo, che è solo uno standard per uno stereo di una certa qualità.

C'è il Dolby Surround, che usa anche lui una fonte stereo, ma invece che separarli in Destra e Sinistra, li separa in "davanti" e "dietro".

Il Dolby Pro Logic II usa una sorgente stereo particolare che può essere elaborata per generare 6 canali separati (5 casse normali e 1 subwoofer, comunemente detto 5.1).

Infine c'è il Dolby Digital, che non tratta un segnale analogico come gli altri, ma digitale, lo elabora e lo trasforma in 5.1



Penso che abbia capito il concetto. Ci sono tanti altri standard per l'audio multicanale. Ti ho elencato i più affermati e famosi. egli ultimi anni sono state inventate tantissime codifiche per l'audio digitale 5.1, 6.1, e 7.1. ma il concetto di base è lo stesso ;)
anonymous
2008-02-12 06:10:50 UTC
Funzionale invece che semplicemente tecnica:



- Mono e' la rappresentazione di un suono monodimensionale.



- Stereo e' la rappresentazione bidimensionale, due orecchie sentono due suoni frontali da due direzioni opposte.



- Dolby multicanale e' la rappresentazione multidimensionale usando le orecchie che sentono il suono a 360 gradi potendo programmare esattamente la posizione nello spazio della sorgente sonora in accordo al video (regista e tecnico audio del film). Esempio un aereo che compare nel film dalle spalle dell'attore si puo' sentire arrivare dalle casse posteriori per poi passare centralmente e finire frontalmente dando l'impressione del reale passaggio del mezzo e del suo spostamento nell'azione girata.



.
anonymous
2008-02-10 01:46:19 UTC
Mono, tutto il suono esce da un solo altoparlante.

Stereo il suono viaggia su due canali separati ed esce da due altoparlanti dà un effetto spaziale al suono (es, tastiera a destra chitarra a sx voce in mezzo)

Dolby surround Ricostruzione spaziale del suono, il più avanzato è il 5.1 6 canali separati 5 spaziali Diritto Davanti, Avanti Dx ,Avanti Sx, Dietro Dx, Dietro Sx, Subwoofer per le frequenza molto basse, delocalizzato.

Il Dolby surround è poco usato in musica, ci sono i SuperCD che lavorano su 4 canali ma sono pochissimo diffusi. Si usa su tutti i DVD soprattutto nei film ma anche sei DVD musicali. Dolby (è il nome dell'inventore nonché della sua azienda) appare anche sulle musicassette e sui registratori audio a bobina e a cassetta si tratta di un' altra cosa: è un filtro attivo che compensa le attenuazioni alle alte frequenze provocate dalla registrazione, economico in lettura, molto costoso per la registrazione.
?
2015-05-29 06:03:57 UTC
http://hi-fi.komprare.it/
luca p
2008-02-09 12:33:53 UTC
beh molto semplice allora il mono è un semplice suono mandato da una cassa senza suddivisione di suoni cioè se ascolti una canzone in mono puoi averci collegate anche 10 casse che tanto tutte faranno lo stesso identico suono nello stesso momento , l'effetto stereo è un effetto avvolgente che si effettua come minimo con 2 casse dividendo il suono tra destra e sinistra avvolgendo quindi di più l'ascoltatore ; infine l'effetto dolby è l'effetto che ha bisobno di 5 casse dividendo il suono totalmente tra tutte le 5 casse

difatti se ci ascolti la musica basta un effetto stereo e ottieni un buon risultato mentre è consigliabile un effetto dolby nei film ad esempio in dvd cosi che metti che nel film un personaggio spara una pallottola ad un qualcosa in avanti e l'effetto sarà quello di sentire la pallottola che ti passerà al tuo fianco da dietro a davanti come se tu fossi veramente li infatti gli impianti che usano il dolby per casa si chiamano home cinema proprio perchè danno la sensazione di essere al cinema


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...