Domanda:
differenze tra amplificatori?
anonymous
2010-09-24 05:26:43 UTC
posseggo un Home Theater Bose che ho pagato diciamo una bella somma ( sono tre zeri e la prima cifra non è 1 )sono soddisfatto dell'audio dei film ma totalmente insoddisfatto quando voglio acoltare musica.Ho rpovato tutte le regolazioni possibili, ricomprato alcuni dischi poichè il tecnico diceva che erano i dischi rovinati,ma l'audio ha sempre qualcosa che non va. L'ascolto dela musica è faticoso, dopo un po ho voglia solo di spegnerlo. La cosa si è aggravata ulteriormente quando ho ascoltato l'impianto di un collega. Visto che abbiamo gusti simili abbiamo ascoltato con il suo impianto valvolare e casse kiplisch,uno dei miei dischi preferiti, Queen live killers. Magia! Una emozione indescrivibile! Se chiudevo gli occhi avevo la senzazione di essere al concerto.Non erano le casse a suonare ma l'aria attorno a me! Il suono rispetto al mio impianto era chiaro, potente e non affaticava, anzi. Quei 20 W sembravano 100, surclassava il mio Bose senza paragone. La cosa più buffa però è stata quella di scoprire che a suonare era un LP ! Due giorni dopo sono tornato dal collega con il mio cd dello stesso brano. L'abbiamo inserito nel suo lettore e....si suonava bene molto meglio del mio bose ma rimettendo il vinile ritornava la stessa senzazione magica di cui parlavo prima. Non capisco! Per finire non aveva nelle sue elettroniche nessun comando per i toni, ne alti ne bassi ne euqilizzatore ne tantomeno effetti speciali e non aveva nessun subwoofer. Ma i bassi del suo impianto erano meno del mio bose ma non avevano code, erano netti e presenti ma mai eccessivi. Insomma ripeto la senzazione era che a suonare fosse l'aria e non le casse, l'esatto contrario del mio impianto. Spero di essermi fatto comprendere. Tutta questa costosissima tecnoclogia digitale non serve a un cavolo? Mi aiutate a capire? Per favore risposte serie di chi sa di cosa parla!
Sette risposte:
uniform1077
2010-09-24 07:01:09 UTC
Infatti il problema sta nel fatto che gli Home Theater servono per ascoltare l'audio dei film e gli effetti.Appena metti un la musica esce il problema.Se poi consideri che sono zeppi di controlli di tono, equalizzatori ed effetti "speciali" ecco che il suono per forza di cose fa percorsi molto lunghi e tortuosi dal punto di vista tecnico e quindi si "sporca". Certo un buon giradischi spesso suona molto meglio di un lettore digitale. Spesso, probabilmente sempre oggi, questi lettori sono con le parti meccaniche in plastica quindi molto soggette a vibrazioni che "defocalizzano" il suono. Come se non bastasse tutti i lettori digitali soffrono di problemi connaturati, insiti, nella tecnologia che se non risolti, almeno ridotti, inficiano la qualità del suono. Ne cito uno per esempio:jitter. Purtroppo oggi il pensiero comune - le aziende hanno ottimi uffici marketing per cui si indirizzano dove l'ignoranza, nel senso migliore del termine, è maggiore - è "se è digitale è puro" ( la pubblicità che diceva "nella purezza del suono digitale" non è nata per caso) mentre poi nella realtà non è esattamente così!. Certo esistono, eccome, dei buoni, ottimi e forse di più lettori digitali ma l'utilizzatore poco esperto ha difficoltà a riconscerlo.Su questo le aziende ci sguazzano facendosi i bagni.Certo anche l'analogico, come il giradischi, ha i suoi problemi ma risolverli è molto più semplice.Finisco : quei 20 W valvolari del tuo amico corrispondono a circa almeno il doppio di un ampli trasistorizzato specie se quell'ampli era Single Ended.Perchè? Per diversi motivi, ne cito due: Per come gestiscono il Clipping le due tecnologie ( valvole e transisitor), per la mancanza di controreazione globale ingresso/uscita. Se i termini tecnici non ti sono chiari sono qui a disposizione per chiarirli o almeno faccio del mio meglio.



******noiaiprobela pensa a rispondere senza fare il "sottuttoio" non credo che tu sia l'unico istruito e l'unico competente. Esprimi le tue opinioni e basta il resto spetta a chi ha posto la domanda.... è una regola ELEMENTARE.
COSMO
2014-11-11 04:19:29 UTC
La scelta dell'amplificatore da utilizzare/comprare con relative caratteristiche deve variare in funzione alle tue esigenze e al tuo budget. I prezzi infatti possono variare da poche decine di euro a qualche migliaio a seconda di ciò che ti serve. Per orientarti e rispondere ai tuoi dubbi ti consiglio di farti un giro su questa pagina di Amazon http://j.mp/1syyrcP



Lì puoi trovare molti modelli con la relativa scheda tecnica e i commenti di chi li ha acquistati. Così puoi farti una idea più precisa.
Bob
2010-09-24 15:01:30 UTC
Oltre a quanto già detto da Pit e gli altri tieni presente che alcuni CD audio sono fatti in maniera pessima. Nel tuo caso (è solo un'ipotesi eh!) la differenza la può fare anche la diversa registrazione. Trattandosi di una registrazione relativamente datata (Queen live killers - 1979) e oltretutto dal vivo, le tracce del CD forse hanno "subito" una conversione da analogico (registrazione originale) a digitale non proprio ottimale, o forse soltanto con parametri differenti, per esempio equalizzazione, compressione della dinamica ecc.., magari nel passaggio anche il tecnico del suono ci ha messo del suo.



Resta il fatto che i due impianti (Bose vs Ampli valvolare + Klipsch) sono assai diversi e, al di la del costo, fare paragoni tra i due secondo me ha poco senso.
anonymous
2010-09-24 06:20:36 UTC
Non parlo da esperto ma da appasionato, quindi se non mi reputi all' altezza non leggere la mia risposta (non mi offendo tranquillo...), sono un aspirante ing. elettronico quindi credo di saperne un pò. Innanzitutto il Bose che possiedi, forse il 3.2.1, è un home theater come dice te, cioè è un prodotto concepito principalmente per la visione di film e non per ascoltare la musica. A questi livelli di prodotti è bene distinguere per che cosa sono destinati, nonostante questo è inaccettabile se, come dice te, il tuo Bose continua a non suonare bene nonostante stiamo parlando di un impianto che ha un nome molto importante nel mondo degli home theater. Il tecnico dalla sua è stato disonesto dicendoti di cambiare i CD: i CD non si consumano perchè non c'è contatto tra il lettore, cioè il raggio laser e il supporto audio, cosa che invece succede in un vinile e che porta inevitabilmente a dover cambiare il vinile dopo un certo numero di ascolti, il CD basta solo tenerlo in un luogo al buio della sua custodia quando non lo si ascolta ed evitare la luce diretta ditate ecc. al massimo se non lo ascolti per un pò di tempo lo spolveri con un panno asciutto ma non hai bisogno di fare altro come manutenzione. Per quanto riguarda l'impianto del tuo collega mi spiace dirtelo ma è solo un discorso soggettivo quello che fa chi dice che i vinili suonino meglio dei formati digitali o meglio: un vinile suona meglio di un CD se TUTTI i componenti dell impianto sono di alta qualità. Nel caso dell' impianto del tuo collega mi sembra di capire che lo siano dato che ha un impianto valvolare e casse Klipsch ma ti sei fatto dire quanto ha speso per tutto questo ? secondo me più del tuo Bose, in secondo luogo l'impianto è home theater o è un hi-fi ? perchè in quest' ultimo caso è un impianto che è fatto proprio per ascoltare musica e non per la visione di film (come il tuo Bose) perciò se provassi a usarlo come tale la qualità audio non ti soddisferebbe come quella del tuo. La questione del vinile anche questa è soggettiva: molti audiofili ritengono che il vinile suoni meglio dell' Mp3. Ancora una volta questo è vero solo se TUTTI i componenti sono di alta qualità ma il gioco non vale la candela nel senso che spendere tanti soldi sperando di avere una qualità del suono molto maggiore di quella di un CD o di un Mp3 non ha molto senso, il tuo orecchio non riesce a percepirne la differenza, devi tenere in conto poi che i vinili si consumano e pertanto vanno cambiati evidentemene quello del tuo collega suonava da dio perchè era nuovo. Se poi cerchi un impianto che sia anche bello da vedere, di sicuro il valvolare è più bello di qualsiasi Bose, oppure non rinunci a nessun compromesso e vuoi il massimo a tutti i costi allora il discorso è un altro e la scelta ricade sun un valvolare + giradischi.



concludendo voglio dirti che ne ho sentite molte sui Bose, tanta gente non era soddisfatta della qualità dell' impianto per il prezzo che ha pagato. La prossima volta comunque quando devi spendere delle cifre importanti come hai fatto, chiedi sempre di farti provare i prodotti prima di acquistarli magari provali con la tua musica preferita cosi hai subito un impressione di come suonerà l'impianto a casa tua.



Perchè non provi a dare un occhiata a questo:



http://www.bow.it/Sistemi_Hi-Fi/102086/Yamaha_Mini_1330_Silver-PianoBlack.html



oppure questo da affiancare a delle casse Kiplisch



http://www.bow.it/Sistemi_Hi-Fi/102088/Yamaha_Mini_1330_Black_(senza_casse_).html





consiglio Yamaha perchè secondo me sono i mogliori a questi livelli.



Spero di essere stato esaustivo.
Uccio
2010-09-26 01:23:04 UTC
E sti *****, E' UN VALVOLARE !!!



La massima qualità è VALVOLARE + LP, cioè tutto analogico !

La tecnologia digitale è più un fatto di praticità, di miniaturizzazione . . . qualsiasi audiofilo ti direbbe che il suono analogico è più caldo, più coinvolgente, mentre quello digitale è più freddo, più appunto elettronico.

Teniamo anche conto che per la musica è sempre meglio un impianto stereo invece di un 5.1

Sono quasi certo che abbia speso più di te !
noaiproblema
2010-09-25 05:05:56 UTC
Ho cominciato ad usare impianti e a studiare la riproduzione sonora (sia per hobby che per lavoro)quando chi ti ha risposto finora forse cominciava le elementari, quindi mi permetto di dire che si son date risposte con parti giuste e parti sballate.

Oltretutto giusto 2 giorni fà ho portato un paio di sub da un cliente che posside un impianto stereo con amplificatori valvolari Mc Intosh e diffusori Klipsh La Belle.



Metaforcamente paragoni zoccoli con scarpe:

-Uno è un impianto dichiaratamente votato all'effetto massimo con il minimo ingombro. Sfrutta una pubblicità pompata ed evidenti spropositati margini di guadagno che non trovano giustificazione se non lo sfruttare la dabbenaggine della gente e una certa "ignoranza" che si è sviluppata nella società.

-L'altro è un impianto nato per il solo ascolto musicale con la ricerca del massimo piacere d'ascolto e senza badare a dimensioni e costi.

Parli di aver speso più di 1.000 Euro (magari sono "solo" 2.000 ) per il tuo impianto nuovo ma forse non consideri che se l'impianto del tuo amico è coerente (non hai specificato i modelli)...ogni pezzo costerà tale cifra.

Esistono dei cd/dvd che vengono "stampati" in malo modo (compressione esagerata, master vecchi...o altro)..ma questo non significa che la qualità ottenibile da un supporto analogico sià migliore di uno digitale...anzi è vero l'opposto: a parità di prezzo una fonte digitale surclassa di varie volte una analogica. Il confronto fra il tuo Cd ed il suo vinile può essere giustificata appunto con una pessima digitalizzazione di un master nato digitale vista l'epoca (oggi sarebbe il contrario) ma anche in 2 comunque diversi fonti: giradischi+puntina+pre/phono contro cd player (marca e modello?)

Il discorso dei controlli di tono è una questione tutta opinabile esistevano e ancora esistono impianti di elevatissima qualità con tutti i controlli immagginabili, erano stati creati quando esisteva forse più cultura sonora per permettere di adattare l'impinato all'ambiente o ai gusti. Ora che la gente ascolta mp3 sono un controsenso.

Sulle differenze nei bassi il fenomeno è presto spiegabile: il tuo sub Bose scende molto più in basso di un normale diffusore da Hi-Fi specie se caricato a tromba ...giocoforza le bassissime frequenze sono suoni più "dilatati" rispetto alle frequenze più alte.

Sbagli nel tuo modo di considerare l'importanza della sola potenza in watt (errore classico) visto che da 20 a 100 non è che il risultato finale possa cambiare di molto. Alla faccia di chi parla di clipping e controreazione è la pressione in dB quella importante ma sopratutto l'escursione (dinamica) dei transienti e sopratutto il diffusore. Rifacendomi all'impianto con le La Belle, queste hanno una efficenza di 103 dB (con 1 watt a 1 metro)...ci scommetto quello che vuoi che il tuo Bose resta molto al disotto, quindi i tuoi 100 watt contano quanto i suoi 20 se non di meno.



La tecnologia digitale serve principalmente a dare un supporto praticamente eterno nel tempo ed una facilità/praticità d'uso che il vinile non ha. Chi parla della maggior semplicità nel risolvere i problemi dell'analogico rispetto al digitale non ha le idee chiare.

Chi dice che sia un opinione la superiorità del vinile rispetto ad un mp3, meglio continui a studiare: per definizione un mp3 è inferiore, visto che si tratta di un segnale compresso per sottrazzione anche 10 volte rispetto all'originale.

Non esiste neppure un marchio sistematicamente superiore rispetto ad un altro, Yamaha di cui son sempre stato gran sostenitore nelle ultime versioni Home Theater(esclusa la fascia altissima) è scesa clamorosamente di qualità.
Thomas
2010-09-24 12:02:49 UTC
Sono tutti esperti secondo le domande che ho letto ammirandole pero voglio precisare che il mio primo impianto che ho sentito era un bose, fatto sta dopo ho scelto, il mio impianto spendendo di piu' di quanto ho immagginato sentendolo senza pero comprare il bose che tutti citano o ammirano ,ritornando alla spiegazione per non divulgarmi tutti i sistemi bose sono un sistema direct reflecting ho almeno devono avere posizioni non generiche come due casse kilpsh e soprattutto nel tuo caso, per l'ascolto di musica le casse non le devi avere davanti ma posizionandole nel punto morto della stanza( con staffe o piedistalli).Per il sub invece deve essere per forza nascosto e penso sia il lavoro piu' difficile o per lo meno non deve essere visibile che comporta le modifiche ai cavi e come saprai dove c'e' piu' spazio.Quindi se tu hai, e non ce lo hai descritto, il tv con tutto il grande impianto bose non sentirai un gran che' perche piu' hai grosso il tv e piu' assorbe e riflette male il suono, cosa che il tuo amico non ha,pero ricorda che il bose scelto da te e' fatto da ingegneri che non tutti seguono ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...